PrincipaleOrientamentoDidatticaServizi StudentiSTUDENTI DISABILI |
POT 2022 - Dove l'Arte incontra la Scienza
PARTECIPA SU TEAMS
Iniziative di orientamento Corso di Studi, quinquennale e professionalizzante, in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)
Lo scopo è di far conoscere da vicino il Corso di Studi e le peculiarità del percorso formativo favorendo una scelta ponderata e consapevole.
Nell’ambito delle iniziative del Piano di Orientamento e Tutoraggio dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Il Corso di Studi in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02), presenta infatti due attività che avranno luogo rispettivamente in aprile e in maggio 2022 e specificatamente rivolte alle quinte classi.
In particolare, proponiamo:
La partecipazione a tutte le attività previste è libera e gratuita, per concordare la partecipazione degli studenti in conformità alle eventuali misure sanitarie in vigore chiediamo di contattare:
Agli studenti che parteciperanno ai due cicli di attività sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - LMR/02
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è finalizzato a formare laureati magistrali con il profilo corrispondente alla qualifica professionale di restauratore di beni culturali, e quindi è direttamente abilitante (ai sensi del d.lgs n. 42/2004) alla professione di “Restauratore di Beni Culturali”, cioè dà l’abilitazione all’esercizio della professione di Restauratore (unica riconosciuta a livello Ministeriale) senza ulteriore esame.
Il restauratore di beni culturali è il professionista che definisce lo stato di conservazione e mette in atto un complesso di azioni dirette e indirette per limitare i processi di degrado dei materiali costitutivi dei beni e assicurarne la conservazione, salvaguardandone il valore culturale. A tal fine, nel quadro di una programmazione coerente e coordinata della conservazione, il restauratore analizza i dati relativi ai materiali costitutivi, alla tecnica di esecuzione ed allo stato di conservazione dei beni e li interpreta; progetta e dirige, per la parte di competenza, gli interventi; esegue direttamente i trattamenti conservativi e di restauro; dirige e coordina gli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro; svolge attività di ricerca, sperimentazione e didattica nel campo della conservazione. Leggi tutto: Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - LMR/02
|